Guglielmo Tell è un eroe leggendario della Svizzera. La sua storia è uno dei racconti fondativi dell'identità nazionale svizzera e della lotta per l'indipendenza.
Secondo la leggenda, durante il periodo in cui gli Asburgo esercitavano un controllo oppressivo sulla Svizzera, Guglielmo Tell, un abile arciere del cantone di Uri, si rifiutò di inchinarsi al cappello posto su un palo dal balivo imperiale Hermann Gessler, simbolo dell'autorità asburgica.
Come punizione, Gessler costrinse Tell a tirare con la sua balestra una mela posta sulla testa del proprio figlio. Tell, con abilità e precisione, colpì la mela senza ferire il figlio. Tuttavia, Gessler notò che Tell aveva una seconda freccia e chiese a cosa servisse. Tell rispose che se avesse fallito il primo colpo e avesse colpito suo figlio, la seconda freccia sarebbe stata per Gessler.
Infuriato da questa risposta, Gessler fece arrestare Tell e lo fece portare via in barca attraverso il Lago dei Quattro Cantoni per essere imprigionato. Durante una tempesta improvvisa, Tell, essendo un esperto timoniere, fu slegato per governare la barca. Riuscì a portarla in salvo, poi saltò giù dalla barca e uccise Gessler con la seconda freccia.
Questo atto di ribellione viene considerato l'inizio della rivolta che portò alla formazione della Confederazione Elvetica.
La storicità della figura di Guglielmo Tell è oggetto di dibattito tra gli storici. Molti ritengono che sia una figura leggendaria, forse basata su racconti popolari e tradizioni orali. Tuttavia, la sua storia ha avuto un impatto profondo sulla cultura svizzera ed è celebrata come simbolo di coraggio, libertà e resistenza all'oppressione.
La storia di Guglielmo Tell è stata immortalata in numerose opere letterarie e artistiche, tra cui la celebre opera teatrale Guglielmo Tell di Friedrich Schiller.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page